Cos’è lo SPID
Lo SPID – acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale – è uno strumento che consente a cittadini e imprese di accedere, in modo semplice e sicuro, ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di numerosi soggetti privati aderenti, come banche, assicurazioni, enti sanitari e non solo.
Grazie a SPID, è sufficiente una sola identità digitale (costituita da un nome utente e una password) per entrare su decine di portali e gestire pratiche fiscali, previdenziali, sanitarie e amministrative. In questo modo, non è più necessario ricordare decine di codici diversi: tutto diventa più rapido e centralizzato.
Cosa puoi fare con SPID
Con le tue credenziali SPID puoi: presentare online la dichiarazione dei redditi (730 o Modello Redditi), accedere al portale INPS per consultare la pensione, fare domande per bonus, sussidi e indennità, prenotare visite mediche tramite il fascicolo sanitario elettronico regionale, richiedere certificati anagrafici e residenziali presso il tuo Comune, inviare domande per agevolazioni, borse di studio, bonus scuola o assegni familiari, partecipare a concorsi pubblici o bandi e accedere a servizi di agenzie fiscali, Camere di commercio e numerosi enti privati.
Hai bisogno di aiuto per ottenere lo SPID?
Se non sai da dove cominciare o vuoi essere assistito passo dopo passo, la UIPA è a tua disposizione. Vieni in sede con un documento valido e il codice fiscale, e in pochi minuti ti aiutiamo ad attivare il tuo SPID.