Cos’è l’Assegno Ordinario di Invalidità
L’Assegno Ordinario di Invalidità (AOI) è un sostegno economico riconosciuto a quei lavoratori che, pur non avendo ancora raggiunto l’età per la pensione di vecchiaia, si trovano in una condizione di salute tale da avere una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 66%. Non si tratta quindi di una pensione definitiva, ma di un aiuto temporaneo destinato a chi si trova in una fase di fragilità fisica o psichica che compromette la possibilità di lavorare a pieno regime.
Requisiti per ottenere o rinnovare l’assegno
Per continuare a ricevere l’assegno ordinario di invalidità, è necessario dimostrare che la condizione di invalidità permane nel tempo. Questo viene accertato attraverso una visita medica da parte dell’INPS, che valuta se sussistono ancora i presupposti sanitari. Oltre all’aspetto medico, il lavoratore deve essere in regola anche sul piano contributivo, con almeno 5 anni di contributi, di cui 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di rinnovo.
È fondamentale fornire una documentazione sanitaria aggiornata, rilasciata dal medico curante o da specialisti, che confermi la permanenza della ridotta capacità lavorativa.
Hai bisogno di supporto? La UIPA è al tuo fianco
Se devi rinnovare l’Assegno Ordinario di Invalidità e non sai da dove cominciare, se hai ricevuto una convocazione per visita medica INPS o vuoi capire meglio i tuoi diritti, rivolgiti alla UIPA.
Ti aiutiamo a: controllare i requisiti, raccogliere e preparare la documentazione medica, compilare e inviare correttamente la domanda e seguire eventuali ricorsi
Non aspettare la scadenza: prenota un appuntamento in sede o contattaci online. Con noi, non affronti la burocrazia da solo.