Richiesta permessi lavorativi Legge n. 104/92

Permessi lavorativi Legge 104/92: un sostegno per chi assiste un familiare disabile

La Legge 104/92 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le persone con disabilità e per i loro familiari. Tra le agevolazioni più importanti previste, ci sono i permessi retribuiti, che consentono al lavoratore dipendente di dedicare tempo all’assistenza del familiare disabile senza perdere la retribuzione. Questi permessi permettono di conciliare lavoro e cura, offrendo un aiuto concreto ai caregiver, spesso chiamati a gestire situazioni complesse e continue.


Chi ha diritto ai permessi

I permessi previsti dalla Legge 104/92 sono destinati ai lavoratori dipendenti (pubblici o privati) che assistono un familiare con disabilità grave, accertata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge stessa.

Per richiederli, servono alcuni requisiti:
Il familiare deve avere il riconoscimento ufficiale di handicap grave.
Il lavoratore deve convivere con la persona assistita o comunque fornire assistenza in modo continuativo e costante.
I permessi non sono accessibili per lavoratori autonomi o liberi professionisti.


Quanti giorni spettano

La normativa prevede 3 giorni di permesso retribuito al mese, anche frazionabili in giornate o ore. Questo vale per ogni mese in cui il lavoratore assiste la persona con disabilità. I giorni non sono cumulabili da un mese all’altro, quindi se non vengono utilizzati vanno persi. È però possibile organizzare l’uso dei permessi in base alle esigenze concrete della famiglia.


Hai bisogno di aiuto?

Le pratiche per la Legge 104/92 possono sembrare complesse, soprattutto se è la prima volta che le affronti. Per questo, UIPA è a tua disposizione per assisterti gratuitamente nella: compilazione della domanda, verifica della documentazione sanitaria, invio della pratica al datore di lavoro o all’INPS e hiarimenti su come e quando usare i permessi.

Vieni in una delle nostre sedi o contattaci: ti aiutiamo passo dopo passo, evitando errori e ritardi che potrebbero compromettere i tuoi diritti o quelli della persona che assisti.


Garanzie per il lavoratore

Durante i periodi di permesso, il lavoratore non può essere licenziato. Il posto di lavoro è tutelato e, al termine del permesso, è garantito il ritorno alle stesse mansioni e condizioni contrattuali. In caso di licenziamento illegittimo, è possibile ottenere il reintegro e il risarcimento. Anche in questi casi, la UIPA può offrire supporto e orientamento per far valere i propri diritti.