Bonus Estate: arriva a luglio per le famiglie, come fare subito domanda

Bonus Estate: arriva a luglio per le famiglie, come fare subito domanda

Il Governo ha introdotto il Bonus Bollette Estive 2025, un contributo straordinario di 200 euro per aiutare le famiglie italiane a fronteggiare l’aumento delle spese energetiche estive dovuto all’uso intensivo di condizionatori e ventilatori. Il bonus è una tantum e viene erogato direttamente in bolletta, senza necessità di presentare domanda, garantendo un accesso immediato e semplificato.

Il beneficio è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, ampliando la platea rispetto al Bonus Sociale Ordinario, che ha soglie più basse. Chi già riceve il Bonus Sociale Ordinario otterrà automaticamente anche il Bonus Estivo. L’importo sarà distribuito su più fatture, in base alla periodicità del gestore di energia, evitando un pagamento unico e rendendo il sostegno più graduale.

Bonus Estate

La procedura per ricevere il bonus è sostanzialmente automatica, ma richiede un passaggio cruciale: la presentazione dell’ISEE 2025 tramite una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata. Senza un ISEE valido, il bonus non potrà essere attivato. È possibile presentare la DSU presso vari enti, tra cui:

  • CAF e patronati: per assistenza nella compilazione e presentazione della documentazione.
  • Online sul sito INPS: per un’autocertificazione semplice e veloce.
  • Attraverso un commercialista abilitato: per chi preferisce un’assistenza professionale.

Una volta presentata, l’INPS invierà i dati al Sistema Informativo Integrato (SII), che notificherà i fornitori di energia, i quali si occuperanno di applicare lo sconto in bolletta.

Il Bonus Bollette Estive 2025 rappresenta una risposta concreta all’aumento dei consumi elettrici estivi, un fenomeno accentuato dalle frequenti ondate di calore. Questa iniziativa mira ad alleviare il peso delle bollette per le famiglie a reddito medio-basso, dimostrando attenzione verso i cittadini in un periodo di crescente difficoltà economica e sociale.