Richiesta di assegni familiari su disoccupazione agricola

Cosa sono gli assegni familiari per chi è in disoccupazione agricola

Quando un lavoratore agricolo si trova in stato di disoccupazione e ha diritto a ricevere l’indennità di disoccupazione agricola, può anche presentare domanda per ottenere gli assegni familiari. Si tratta di una prestazione economica aggiuntiva pensata per sostenere i nuclei familiari che si trovano in una situazione di difficoltà economica, soprattutto se ci sono familiari a carico.

Questi assegni non sono automatici, ma devono essere richiesti espressamente e spettano solo se si rispettano precisi requisiti legati alla composizione del nucleo familiare e al reddito complessivo.


Chi può richiederli

A poter presentare domanda sono i lavoratori agricoli disoccupati che risultano già beneficiari dell’indennità INPS e che hanno familiari a carico. Rientrano in questa categoria:
il coniuge non lavoratore,
i figli minorenni,
i figli studenti (fino a 21 anni), familiari disabili conviventi, secondo quanto previsto dalla normativa.

Il reddito della famiglia non deve superare determinati limiti: se viene superata la soglia fissata ogni anno dall’INPS, gli assegni familiari potrebbero essere ridotti o non spettare affatto.


Hai bisogno di aiuto?

Se sei un lavoratore agricolo disoccupato e hai familiari a carico, non lasciare che questo diritto ti sfugga. I moduli, le tabelle e i calcoli possono sembrare complicati, ma la UIPA è a tua disposizione per: verificare se hai diritto agli assegni familiari, raccogliere e compilare correttamente i documenti, presentare la domanda entro i termini previsti.

Contattaci o vieni in una delle nostre sedi: ti aiuteremo passo dopo passo, gratuitamente, così potrai ricevere quanto ti spetta senza errori o ritardi.