Cos’è l’incentivo “Resto al Sud”
Resto al Sud è un incentivo pubblico promosso dal governo italiano per incoraggiare la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno. Si rivolge a chi ha tra i 18 e i 55 anni e vive (o vuole investire) in una delle regioni del Sud Italia: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
L’obiettivo è quello di trattenere i talenti nel territorio e favorire lo sviluppo economico e l’occupazione, offrendo un concreto aiuto economico per l’avvio di nuove imprese o start-up.
A chi si rivolge
Possono accedere al programma: giovani e adulti tra i 18 e i 55 anni, residenti nelle regioni del Mezzogiorno, persone che non sono titolari di altre attività d’impresa in esercizio e chi non ha già beneficiato di altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità negli ultimi anni.
È rivolto sia a singoli individui sia a team o società costituite o da costituire.
Quali attività sono finanziabili
Resto al Sud finanzia progetti in vari settori, tra cui:
Commercio (negozi fisici, e-commerce, servizi alla persona)
Artigianato e manifattura (lavorazione materiali, creazioni artigianali)
Turismo (B&B, esperienze turistiche, servizi per viaggiatori)
Agricoltura (aziende agricole, agriturismi, trasformazione di prodotti)
Servizi e tecnologia (marketing, servizi digitali, innovazione)
Hai bisogno di aiuto? Ci pensa la UIPA
Presentare la domanda può sembrare complicato, soprattutto se non si ha familiarità con bandi, documenti finanziari o piattaforme digitali. UIPA è a disposizione per accompagnarti in tutto il percorso:
ti aiutiamo a capire se hai i requisiti
ti assistiamo nella stesura del progetto
ti supportiamo nella compilazione della domanda
ti accompagniamo fino all’invio e alla rendicontazione delle spese
Se hai un’idea, non lasciarla nel cassetto: passa da una delle sedi UIPA o contattaci per una consulenza gratuita. Costruire la tua impresa al Sud oggi è possibile, e non sei solo.