Pensione per lavori “usuranti”

Cos’è la pensione per lavori usuranti

Alcune professioni, per la loro natura, sono particolarmente pesanti da sostenere a lungo termine. Proprio per questo motivo, la legge italiana prevede la possibilità di accedere alla pensione anticipata per i cosiddetti lavoratori usuranti, cioè quei lavoratori che, per anni, hanno svolto attività faticose o rischiose.


Cosa si intende per lavoro usurante

Un lavoro è considerato “usurante” quando comporta un carico fisico o mentale elevato, oppure si svolge in condizioni ambientali difficili o pericolose. Alcuni esempi sono:
Il lavoro notturno, svolto regolarmente tra mezzanotte e le 5 del mattino;
Il lavoro in gallerie, miniere, cave, o in ambienti con sostanze nocive (polveri, agenti chimici);
Il lavoro in presenza di forte rumore o vibrazioni;
Attività con carichi fisici pesanti, come nel settore edilizio, agricolo o della raccolta rifiuti.


Chi può accedere alla pensione anticipata

Per ottenere la pensione anticipata come lavoratore usurante, è necessario:
Aver compiuto almeno 61-62 anni, a seconda dei casi;
Aver versato almeno 35 anni di contributi;
Aver svolto effettivamente un lavoro usurante per un periodo significativo, continuativo e documentato.

Il requisito dell’età può variare in base all’attività svolta e all’anzianità maturata. È importante sapere che non basta un breve periodo in un lavoro usurante per accedere a questa forma di pensionamento: serve una continuità nello svolgimento dell’attività.


Serve aiuto? Rivolgiti alla UIPA

La normativa sui lavori usuranti può sembrare complessa, ma non sei solo. La UIPA ti aiuta a capire se hai diritto alla pensione anticipata, verifica i tuoi requisiti contributivi, raccoglie la documentazione e si occupa dell’invio della domanda. Contatta la sede UIPA più vicina o scrivici. Insieme possiamo rendere più semplice il tuo percorso verso la pensione.