Cos’è la pensione per lavoratori precoci
La pensione anticipata per lavoratori precoci è una misura pensata per chi ha iniziato a lavorare molto giovane. È rivolta a coloro che possono dimostrare almeno 12 mesi di contribuzione effettiva prima del compimento del 19° anno di età e che, entro il 31 dicembre 2026, maturano 41 anni di contributi complessivi.
Non tutti i lavoratori precoci possono accedere automaticamente al beneficio. È necessario rientrare in una delle categorie tutelate dalla legge e soddisfare precisi requisiti.
Chi può accedere alla pensione anticipata per precoci
Oltre ad aver iniziato a lavorare prima dei 19 anni e ad aver accumulato almeno 41 anni di contributi, possono richiedere il beneficio coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni:
Disoccupati da almeno 3 mesi dopo aver perso il lavoro per licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale in sede protetta;
Invalidi civili con un grado di invalidità pari o superiore al 74%;
Caregiver che da almeno 6 mesi assistono un familiare convivente con grave disabilità (ai sensi della legge 104/92, art. 3 comma 3);
Addetti a lavori usuranti o particolarmente gravosi (es. turnisti notturni, conducenti, personale sanitario in turni, facchini, pulitori, operatori ecologici, agricoltori, pescatori, ecc.).
Serve aiuto? Rivolgiti alla UIPA
Stai valutando la pensione anticipata e pensi di rientrare tra i lavoratori precoci? I requisiti ti sembrano complessi?
La UIPA è al tuo fianco per accompagnarti passo dopo passo: vrifichiamo i tuoi contributi, controlliamo se hai diritto al beneficio, compiliamo e inviamo per te la domanda, ti assistiamo fino alla decorrenza della pensione. Contattaci o vieni nella sede UIPA più vicina. Il tuo diritto alla pensione va tutelato e accompagnato con cura.