C0s’è la ensione in cumulo per “nuovi iscritti”
La pensione in cumulo rappresenta una grande opportunità per i lavoratori che hanno versato contributi a diverse gestioni previdenziali italiane. Introdotta con la legge di bilancio del 2017 (Legge n. 232/2016), questa misura consente di sommare i periodi contributivi accreditati in casse diverse per ottenere una pensione unica, anche in presenza di periodi separati o non sufficienti a maturare autonomamente una prestazione. È una possibilità particolarmente utile per i cosiddetti “nuovi iscritti”, ovvero coloro che hanno cominciato a versare contributi dopo il 1° gennaio 1996, data che segna l’introduzione del sistema contributivo in Italia. Ma può riguardare anche chi ha carriere lavorative articolate tra INPS, casse professionali come ENPAM, Cassa Forense, ENASARCO, INPGI e altri enti.
Chi può accedere alla pensione in cumulo
La misura è rivolta a lavoratori che:
Hanno contribuito in più gestioni previdenziali italiane, come l’INPS, l’ENPALS, l’ENPAM, le casse professionali e altre gestioni sostitutive o esclusive dell’AGO;
Non hanno già fruito di pensioni autonome da ciascuna gestione;
Hanno iniziato a versare dopo il 1° gennaio 1996, ma anche altri lavoratori possono valutare il cumulo in base alla propria posizione;
Raggiungono i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla legge.
Hai bisogno di aiuto?
Se hai versato contributi in più enti e vuoi sapere se hai diritto alla pensione in cumulo, oppure vuoi capire quale strada previdenziale conviene seguire, UIPA è al tuo fianco.
I nostri consulenti ti aiuteranno a: verificare i tuoi periodi contributivi, valutare se il cumulo è la soluzione più vantaggiosa, preparare correttamente tutta la documentazione e presentare la domanda nei tempi giusti e senza errori.
Contattaci o vieni nella sede UIPA più vicina. Ti offriamo un’assistenza gratuita, chiara e personalizzata.