Pensione di vecchiaia ENPAF

Cos’è la pensione di Vecchiaia ENPAF – Cos’è e come funziona

La pensione di vecchiaia dell’ENPAF (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Farmacisti) è una prestazione economica destinata ai farmacisti iscritti alla Cassa, una volta raggiunta l’età pensionabile e maturati i requisiti contributivi previsti dal regolamento dell’Ente. Si tratta di un trattamento previdenziale costruito nel tempo attraverso i contributi obbligatori versati durante la vita professionale.


Chi può richiederla

Per accedere alla pensione, è necessario rispettare alcune condizioni fondamentali:
Età anagrafica: Generalmente il diritto alla pensione si acquisisce tra i 65 e i 67 anni, in linea con i criteri nazionali. È bene verificare ogni anno le eventuali modifiche alla normativa.
Contributi versati: Sono richiesti almeno 20 anni di versamenti all’ENPAF, ma il requisito può variare a seconda delle specifiche situazioni (ad esempio, in caso di riscatto o versamenti volontari).
Iscrizione continua: L’iscritto deve risultare in regola con i contributi e deve aver mantenuto l’iscrizione all’Ente per almeno 15 anni.


Serve supporto? Rivolgiti alla UIPA

La procedura di pensionamento può sembrare complessa, tra calcoli contributivi, modulistica e verifiche di requisiti. La UIPA è qui per aiutarti: ti offriamo assistenza gratuita per preparare, controllare e presentare la domanda di pensione ENPAF. Che tu voglia verificare la tua posizione contributiva, fare una simulazione dell’importo della pensione, o semplicemente capire se hai raggiunto i requisiti, contatta la sede UIPA più vicina.

Prenota un appuntamento o richiedi una consulenza personalizzata. Con UIPA, la tua pensione è in buone mani.