Pensione di vecchiaia del fondo di previdenza generale ENPAM

Cos’è la pensione di Vecchiaia – Fondo di Previdenza Generale ENPAM

La pensione di vecchiaia del Fondo di Previdenza Generale ENPAM è pensata per medici e odontoiatri iscritti all’ente, ed è una delle principali prestazioni previdenziali che l’ENPAM offre per garantire un reddito al termine della vita lavorativa. Accanto a questa, esistono anche altre forme di tutela, come la pensione di invalidità o quella destinata ai familiari superstiti.


Chi può accedervi

Per poter andare in pensione con il Fondo Generale ENPAM, è necessario:
Avere almeno 67 anni: è questa, attualmente, l’età prevista per accedere alla pensione di vecchiaia;
Aver maturato almeno 20 anni di contributi versati nel sistema ENPAM. Tuttavia, è prevista anche la possibilità di pensionamento anticipato con 35 anni di contribuzione, anche se in questo caso l’importo della pensione potrebbe risultare inferiore;
Aver versato contributi regolarmente, calcolati in percentuale sul reddito professionale. Questo significa che la pensione sarà proporzionale all’andamento della carriera e ai redditi dichiarati.


Serve aiuto? Rivolgiti alla UIPA

Preparare la documentazione, controllare la posizione contributiva, calcolare l’importo stimato della pensione: tutti questi passaggi richiedono attenzione e competenza. Per questo, la UIPA è a tua disposizione con un servizio di assistenza completo per: verificare i requisiti di accesso, supportarti nella compilazione e nell’invio della domanda, gestire eventuali richieste o chiarimenti da parte dell’ENPAM ed offrirti un confronto personalizzato per valutare la tua situazione previdenziale. Contatta la sede UIPA più vicina oppure richiedi un appuntamento. Ti accompagneremo passo dopo passo fino al raggiungimento della tua pensione, con chiarezza, sicurezza e la massima professionalità.