Cos’è la pensione di vecchiaia ENPAM – Fondo della Medicina Convenzionata e Accreditata
La pensione di vecchiaia del Fondo della Medicina Convenzionata e Accreditata dell’ENPAM è una prestazione previdenziale pensata per i medici e odontoiatri che operano nel Servizio Sanitario Nazionale, tramite convenzioni o accreditamenti. Questo trattamento economico rappresenta un riconoscimento per gli anni di attività svolta nel campo sanitario pubblico e costituisce uno dei pilastri del sistema previdenziale dedicato a queste figure professionali.
Chi può accedervi e con quali requisiti
Per ottenere la pensione di vecchiaia dal Fondo speciale ENPAM, è necessario che il professionista abbia:
Compiuto 67 anni di età, attualmente l’età prevista per il pensionamento ordinario;
Versato almeno 20 anni di contributi nel fondo dedicato alla medicina convenzionata/accreditata.
È anche prevista la possibilità di accedere anticipatamente alla pensione, purché si siano maturati almeno 35 anni di contributi. In questo caso, l’importo sarà calcolato con gli stessi criteri, ma potrà risultare inferiore rispetto alla pensione ordinaria. I contributi sono calcolati in percentuale sul reddito professionale dichiarato: più alto è il reddito, maggiore sarà il montante contributivo e, quindi, l’importo della futura pensione.
Hai bisogno di aiuto? La UIPA è al tuo fianco
L’iter per il pensionamento con ENPAM può sembrare semplice, ma ogni dettaglio deve essere curato per evitare errori che potrebbero rallentare l’erogazione della pensione o incidere sull’importo. Per questo, la UIPA ti offre un supporto completo: verifica della tua posizione contributiva, calcolo stimato dell’importo della pensione, compilazione e invio della domanda, assistenza nella preparazione della documentazione necessaria, supporto in caso di richieste aggiuntive da parte dell’Ente.
Contattaci o vieni presso la sede UIPA più vicina a te. Saremo lieti di accompagnarti passo dopo passo fino al raggiungimento del tuo traguardo pensionistico, in modo chiaro, sicuro e senza stress.