Pensione di vecchiaia CIPAG

Cos’è la pensione di vecchiaia CIPAG

La Pensione di Vecchiaia della CIPAG (Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri) è la prestazione economica che spetta ai geometri iscritti alla Cassa, una volta raggiunta l’età prevista e maturato un adeguato periodo contributivo. È il risultato dei versamenti effettuati durante tutta la carriera e rappresenta un sostegno fondamentale per affrontare con serenità il periodo successivo all’attività professionale.


Chi può accedervi

Per poter andare in pensione con la CIPAG, bisogna rispettare alcuni requisiti fondamentali:
Età anagrafica: Attualmente fissata a 66 anni e 7 mesi. Si tratta del limite previsto per la pensione di vecchiaia secondo la normativa vigente.
Contributi versati: È necessario avere almeno 35 anni di contribuzione alla CIPAG. Questo requisito è fondamentale per accedere alla pensione ordinaria.
Iscrizione regolare alla Cassa: Occorre essere stati iscritti alla CIPAG per un periodo significativo, con versamenti regolari. È importante che non vi siano periodi scoperti o irregolari, che potrebbero influenzare il diritto alla prestazione.


Serve aiuto? Affidati alla UIPA

La presentazione della domanda di pensione può sembrare semplice, ma è fondamentale che sia precisa, completa e puntuale. Un errore o una dimenticanza possono ritardare l’erogazione della pensione o causare problemi nella determinazione dell’importo. La UIPA è al tuo fianco per aiutarti in ogni fase del percorso: verifica della tua posizione contributiva CIPAG, calcolo della pensione attesa, compilazione e invio della domanda online, assistenza nel recupero di eventuali documenti mancanti.

Non lasciare nulla al caso: contattaci o vieni a trovarci in sede. Ti aiutiamo a gestire la tua pensione in modo chiaro, sicuro e senza stress.