Pensione di Inabilità INPS
La pensione di inabilità è una prestazione economica rivolta ai lavoratori che, per gravi problemi di salute fisica o mentale, non sono più in grado di svolgere alcuna attività lavorativa. È concessa su domanda, a seguito di accertamento medico da parte della Commissione Medica Legale dell’INPS. Questa pensione non dipende dall’età del lavoratore, ma dallo stato di inabilità totale e permanente. Dal 2013 viene calcolata considerando tutti i contributi versati, sia nelle gestioni ordinarie (AGO), che nelle gestioni sostitutive, esclusive o nella Gestione Separata.
A chi è rivolta
Possono accedere alla pensione di inabilità: i lavoratori dipendenti, gli autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri) e gli iscritti alla Gestione Separata INPS.
Requisiti per la pensione
Per ottenere la pensione di inabilità, servono alcune condizioni fondamentali:
Assoluta e permanente impossibilità di lavorare, certificata dall’INPS.
Almeno 5 anni di contributi (pari a 260 settimane), di cui 3 anni (156 settimane) versati nei 5 anni precedenti la domanda.
Cessazione di ogni attività lavorativa.
Cancellazione dagli elenchi dei lavoratori agricoli, dagli albi professionali e dalle partite IVA.
Rinuncia ad altre prestazioni sostitutive del reddito come NASpI, assegni integrativi o sussidi.
Serve aiuto per presentare domanda? Rivolgiti alla UIPA
Se pensi di avere i requisiti per la pensione di inabilità, è importante non affrontare da solo la procedura: ci sono documenti da preparare, moduli da compilare e accertamenti medici da sostenere. La UIPA è al tuo fianco per: valutare se hai i requisiti, raccogliere la documentazione necessaria, compilare e inviare la domanda e seguire tutto l’iter fino all’esito finale. Contatta la sede UIPA più vicina a te o scrivici per ricevere assistenza gratuita. Ti aiutiamo a tutelare i tuoi diritti in modo semplice, sicuro e senza stress.