Bonus 150 euro D.L. “aiuti ter”

Cos’è il Bonus 150 euro

Il Bonus 150 euro è un aiuto economico una tantum introdotto dal Decreto Aiuti Ter (DL 115/2022) per contrastare gli effetti dell’inflazione e dell’aumento del costo della vita, in particolare su bollette e beni essenziali. La misura è stata pensata per supportare lavoratori, pensionati, disoccupati e altre categorie fragili che hanno risentito maggiormente della crisi economica.


A chi è destinato

Il bonus è stato rivolto a una larga fascia di cittadini, tra cui:

Lavoratori dipendenti con reddito annuo lordo inferiore a 20.000 euro;

Pensionati con reddito complessivo sotto i 20.000 euro;

Disoccupati che percepiscono indennità (ad esempio NASpI, DIS-COLL o disoccupazione agricola);

Lavoratori autonomi e liberi professionisti con redditi contenuti;

Persone con disabilità che ricevono indennità di invalidità;

Lavoratori agricoli, anche stagionali, iscritti alla previdenza agricola.


Requisiti per accedere

Per ottenere il Bonus 150 euro è fondamentale:

Non superare i 20.000 euro di reddito annuo lordo;

Essere in possesso di un’indennità, una pensione o una retribuzione che rientri nei limiti fissati;

Per i lavoratori dipendenti, percepire uno stipendio netto compatibile con il limite di reddito;

Per le altre categorie, essere in possesso dei requisiti stabiliti per ciascun gruppo.


Come viene pagato il bonus

Le modalità di erogazione variano a seconda della categoria:

Lavoratori dipendenti: il bonus è stato accreditato direttamente in busta paga, automaticamente, nel mese di novembre o dicembre 2022, senza necessità di fare domanda;

Pensionati: l’importo è stato versato insieme alla pensione, direttamente sul conto bancario o postale;

Disoccupati: l’erogazione è avvenuta tramite i canali INPS, come per le normali indennità;

Autonomi e professionisti: l’INPS ha effettuato il pagamento tramite bonifico, dopo aver verificato i requisiti;

Altre categorie, come lavoratori agricoli o disabili, hanno ricevuto il bonus attraverso le modalità previste dai propri enti di riferimento.


Per sapere se hai diritto al bonus o se hai bisogno di supporto per la verifica dei requisiti, rivolgiti alle sedi UIPA. Il nostro personale è a disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e aiutarti con eventuali domande o chiarimenti.