Cos’è l’ALAS e a chi si rivolge
L’ALAS è un’indennità economica pensata per i lavoratori autonomi del settore spettacolo che perdono involontariamente il lavoro. Introdotta a partire dal 1° gennaio 2022, questa misura si rivolge a chi svolge attività artistica o tecnica, anche a tempo determinato, legata alla realizzazione di spettacoli. L’obiettivo è offrire un supporto temporaneo a chi si trova senza occupazione e possiede determinati requisiti
Durata, importo e requisiti
La prestazione decorre a partire dall’ottavo giorno successivo alla cessazione dell’ultimo lavoro. Se la domanda viene inviata oltre tale termine, l’indennità parte dal giorno seguente alla presentazione.
L’importo viene calcolato sulla base dei contributi versati al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo e corrisponde a un numero di giorni pari alla metà di quelli accreditati.
Il valore mensile dell’indennità è pari al 75% del reddito medio mensile, fino a un limite aggiornato ogni anno. Se il reddito è più alto, l’importo viene aumentato con una percentuale aggiuntiva, fino a un massimo mensile stabilito.
Per accedere all’ALAS, è necessario non essere titolari di pensione, Reddito di Cittadinanza o altri sussidi di disoccupazione, non avere contratti di lavoro in corso, avere almeno 15 giorni di contributi accreditati nell’anno precedente e un reddito annuale non superiore a 35.000 euro.
Come presentare la domanda
Per ricevere supporto nella compilazione della domanda o per chiarire ogni dubbio sull’accesso all’ALAS, ti invitiamo a recarti presso una delle sedi UIPA. Il personale specializzato sarà a tua disposizione per offrirti assistenza e aiutarti a inoltrare la richiesta in modo corretto e tempestivo.